Struttura organizzativa
Ultimo aggiornamento 28-04-2025
L’organigramma è la rappresentazione grafica delle strutture (i settori) di massimo livello nei quali l’ente si suddivide al fine di svolgere al meglio le proprie attività.
L’organigramma è tendenzialmente stabile ma non statico: può, infatti, essere variato a seconda degli obiettivi che l’ente deve perseguire, in quanto è uno strumento concreto per la gestione delle attività che sono assegnate alla Provincia.
La struttura organizzativa della Provincia è suddivisa in:
- settori, unità organizzative di massimo livello, alle quali è preposto un dirigente
- servizi, unità organizzative di livello intermedio;
- uffici, unità organizzative di base, normalmente ricomprese nei servizi.
Il Presidente, previa verifica dei fabbisogni occupazionali e previa informazione delle rappresentanze sindacali, definisce l’articolazione della organizzazione nelle strutture di massima dimensione, che viene rappresentata graficamente nell'organigramma.
L'organigramma è suscettibile di revisione al fine di assicurarne la coerenza agli indirizzi politico-amministrativi e la funzione strumentale rispetto agli obiettivi da perseguire. Nell’ambito di ogni struttura le determinazioni per l’organizzazione degli uffici e le misure inerenti alla gestione del personale sono assunte in via esclusiva dai dirigenti con la capacità e i poteri del privato datore di lavoro, nel rispetto degli atti e dei regolamenti interni di cui al comma successivo.
I settori sono costituiti da un complesso di risorse umane e strumentali e gestisce un insieme omogeneo di servizi. Può essere di staff, se svolge prevalentemente funzioni dirette all’interno dell’ente (ad esempio, il settore Risorse umane) o di line, se gestisce interventi e servizi per la collettività esterna
Il coordinamento tra settori è garantito dal direttore generale, se nominato, ovvero dal segretario generale, fermi restando i compiti assegnati al coordinatore d’area.
Nell’ambito di ciascun settore, spetta al dirigente individuare i servizi secondo criteri di razionale suddivisione dei compiti. Anche i servizi sono suddivisioni interne che periodicamente possono essere ridefiniti in ragione degli obiettivi e dei programmi di attività Gli uffici sono le unità organizzative di base che garantiscono, qualora sia necessario, l’ulteriore suddivisione dei compiti all’interno dei servizi.
Allegati:
- Organigramma
- Grafico organigramma anno 2020 (File PDF - 57,2Kb)
- Grafico organigramma anno 2021 (File PDF - 50,3Kb)
- Grafico organigramma anno 2022 (File PDF - 52,1Kb)
- Grafico organigramma anno 2023 (File PDF - 52,1Kb)
- Grafico organigramma anno 2025 (File PDF - 46,6Kb)
- Articolazione degli uffici
- Articolazione degli uffici anno 2019 (File PDF - 71,0Kb)
- Articolazione degli uffici anno 2020 (File PDF - 70,6Kb)
- Articolazione degli uffici anno 2021 (File PDF - 121,0Kb)
- Articolazione degli uffici anno 2022 (File PDF - 136,7Kb)
- Articolazione degli uffici anno 2023 (File PDF - 130,9Kb)
- Articolazione degli uffici anno 2024 (File PDF - 171,6Kb)
- Articolazione degli uffici anno 2025 (File PDF - 165,2Kb)
- Competenze dei settori
- Funzionigramma 2020 (File PDF - 57,1Kb)
- Funzionigramma 2021 (File PDF - 91,0Kb)
- Funzionigramma 2022 (File PDF - 92,0Kb)
- Funzionigramma 2024 (File PDF - 88,2Kb)
- Funzionigramma 2025 (File PDF - 80,2Kb)
- Personale in servizio nei vari settori
- Personale in servizio nei vari settori anno 2019 (File PDF - 50,8Kb)
- Personale in servizio nei vari settori anno 2020 (File PDF - 46,7Kb)
- Personale in servizio nei vari settori anno 2021 (File PDF - 56,8Kb)
- Personale in servizio nei vari settori anno 2022 (File ODS - 16,0Kb)
- Personale in servizio nei vari settori anno 2023 (File ODS - 15,4Kb)
- Personale in servizio nei vari settori anno 2024 (File ODS - 18,2Kb)
- Personale in servizio nei vari settori anno 2025 (File ODS - 18,4Kb)
- ------------------------------------
- CCNL 16/11/2022 art.13 c.1- Reinquadramento del personale (File PDF - 135,3Kb)