Richiesta di personale per la verifica di indisponibilità
Ultimo aggiornamento 30-10-2024
Il modulo da presentare
"La richiesta di personale per la verifica di indisponibilità di lavoratori presenti sul territorio nazionale" deve essere presentata su modello del Ministero del Lavoro appositamente predisposto (scaricabile dal seguente link: https://www.lavoro.gov.it/priorita/pagine/flussi-2025-dall-1-al-30-novembre-2024-la-precompilazione-delle-domande) e qui allegato.
Si raccomanda la massima attenzione nel compilare tutti i campi presenti nel modulo per permettere al Centro per l'Impiego di procedere alla pubblicizzazione della richiesta di personale. In particolare:
a) i dati del datore di lavoro
b) la qualifica da ricoprire e le mansioni, facendo riferimento alla nomenclatura e classificazione delle unità professionali dell’Istat;
c) i requisiti richiesti;
d) il luogo e l’orario di lavoro;
e) la tipologia contrattuale;
f) la durata del contratto di lavoro;
g) la retribuzione prevista o i riferimenti al contratto collettivo nazionale applicato.
Il modulo compilato e firmato dal richiedente, corredato di copia di un documento di identità e/o permesso di soggiorno in corso di validità, deve essere trasmesso esclusivamente via PEC a: protocollo@provincia.cr.it
Non verranno accettate richieste di personale:
- presentate con altre modalità diverse dalla PEC
- su moduli diversi rispetto a quello attualmente in vigore e qui allegato
- presentate per sedi di lavoro al di fuori dal territorio della provincia di Cremona
Pubblicazione delle richieste
A seguito della verifica della completezza del modulo, il Centro per l'Impiego pubblica la richiesta sul sito web https://www.provincia.cremona.it/cpi nella sezione “Offerte di lavoro Decreto Flussi” in modalità anonima per permettere ai lavoratori in possesso dei requisiti richiesti di candidarsi all’offerta.
La verifica di indisponibilità di lavoratori presenti sul territorio si intende esperita con esito negativo se il CpI non comunica la disponibilità di lavoratori entro 8 giorni dalla ricezione della domanda corretta.
Gestione delle candidature
Qualora pervenissero candidature idonee corredate di CV, i CpI invieranno via PEC al datore di lavoro richiedente i CV acquisiti. Il datore di lavoro si impegna a comunicare al CpI l’esito della selezione.
In particolare, il datore di lavoro si impegna a comunicare:
- la mancata presentazione, senza giustificato motivo, del lavoratore inviato dal Centro per l’impiego, decorsi venti giorni lavorativi dalla data della richiesta di personale (art. 9 comma 5 lett. c D.P.C.M. 27.09.2023)
- la non idoneità accertata ad esito dell’attività di selezione, distinguendo in particolare il caso in cui l’inidoneità sia conseguente al rifiuto da parte del lavoratore della proposta contrattuale.
Il verificarsi delle suddette circostanze deve risultare da un’autocertificazione che il datore di lavoro dovrà allegare alla domanda di nulla osta al lavoro.
Tale preventiva verifica di indisponibilità di lavoratori presenti sul territorio nazionale non è richiesta per i lavoratori stagionali.
Allegati:
- Circolare congiunta n.9032 del 24.10.2024 (File PDF - 783,2Kb)
- Richiesta di personale per la verifica di indisponibilità (File PDF - 178,8Kb)